LA FAMIGLIA DEI BINACCIO

Azienda Agricola "LACANNARA"

LaCannara, una piccola realtà agricola familiare.

Cipolle di cannara - Cassetta Binaccio

L’Azienda Simone Filippucci “LACANNARA” è nata nel 2006.
È una piccola realtà agricola a conduzione familiare.
Ci troviamo a Cannara, ai piedi del monte Subasio, nella valle tra Assisi e Spello.

Coltiviamo, lavoriamo e confezioniamo cipolla di Cannara.
Siamo specializzati nella coltivazione della cipolla rossa, dorata e borettana.

IL NOSTRO OBIETTIVO

Massima cura per i nostri prodotti, massima attenzione verso i nostri clienti 

Selezioniamo con cura le materie prime, applichiamo trattamenti adeguati, manteniamo le colture sane. In più, ci atteniamo scrupolosamente a leggi e regolamenti. Questo, perché amiamo il nostro lavoro e mettiamo in vendita solo cipolle genuine, sane, di qualità.

Allo stesso modo, dedichiamo tutta la nostra attenzione ai clienti.
Ti ascoltiamo e consigliamo per rispondere alle tue aspettative offrendoti tutto il buono della natura a prezzi competitivi.

Solo così avremo accesso alla cosa per noi più preziosa: la tua fiducia.

una storia contadina

La storia della nostra azienda agricola LaCannara comincia nel 2006.
Le cipolle però, hanno sempre avuto un ruolo importante nella nostra famiglia. Tutti i cannaresi ci conoscono come famiglia dei Binaccio”.

Da sempre grandi agricoltori, abbiamo scelto di tramandare le nostre tradizioni alle generazioni successive. Non vogliamo perdere i preziosi insegnamenti che abbiamo tratto dalla nostra lunga storia contadina.

Con il passare degli anni, abbiamo scelto di specializzarci nella coltivazione delle cipolle. Così, abbiamo dato risalto a quella che oggi è una vera e propria cipolla di nicchia”. 

Le caratteristiche del territorio di Cannara, di origine paludosa, sono uno dei segreti del sapore inconfondibile delle nostre cipolle.

Azienda Agricola LACANNARA

L’intreccio è il metodo migliore di conservare a lungo la cipolla, mantenendo intatta la vera tradizione

La semina della cipolla di Cannara

LA SEMINA

Tutto inizia dalla semina. Il seme è il prodotto del fiore della pianta dell’anno precedente, nel totale rispetto dei ritmi e dei cicli naturali.

La semina dipende dal clima e dalla varietà di cipolle che scegliamo di coltivare.
Comunque, essendo un ortaggio che cresce al di sotto del terreno, sfruttiamo la luna calante.

Seminiamo le nostre cipolle tra febbraio e marzo, per poi raccoglierle tra la fine di luglio e l’inizio di agosto.

Controlliamo con attenzione il rispetto della giusta distanza di semina. Così, lasciamo sufficiente spazio al passaggio della zappa tra le file, nelle periodiche zappature e sarchiature del terreno. Svolgiamo ancora tutti questi processi in modo tradizionale, a mano.

LA RACCOLTA

La cipolla è pronta per la raccolta quando le foglie (la parte aerea) si piegano da sole.

Il processo si alterna in varie fasi:
– iniziamo allentando le cipolle con una lama;
– le carpiamo dal terreno a mano e le “accordoniamo”, lasciandole al sole.
– copriamo con cura i bulbi con le stesse foglie, in modo che queste si secchino e la cipolla si conservi più a lungo;
– le raccogliamo per conservarle in un luogo fresco, asciutto e al buio.

La raccolta si esegue la mattina presto. Infatti, l’umidità della notte rende malleabili le foglie e ne evita la rottura. Questo permette di lavorarle più facilmente ed eseguire tutti i processi necessari, come ad esempio quello dell’intrecciatura.

Il segreto della bontà della Cipolla di Cannara è nella particolare conformazione del territorio. Un ambiente ottimale, grazie dalla presenza di terreni sabbiosi e limosi, intervallati da dolci declivi.

Cipolla di Cannara raccolta in casse di legno

Scegli la cipolla più adatta a te

Scegli l’Azienda Agricola LACANNARA. Scopri la varietà di cipolla più adatta ai tuoi gusti, da assaporare a casa tua o rivendere nella tua attività!