
LAZUPPA
La Zuppa di Cipolle di Cannara
Ingredienti:
– 500 gr di cipolle LaDorata di Cannara
– 2 cucchiai di farina
– mezzo bicchiere di vino bianco da cucina
– un cucchiaio di burro
– olio, sale
Tempo di preparazione: oltre un’ora
Difficoltà: facile
PROCEDIMENTO
La zuppa di Cipolle di Cannara è un piatto tradizionale, definito “povero” per via degli ingredienti semplici che servono per la sua preparazione. Sebbene richieda lungo tempo per ottenere la giusta consistenza, la procedura per realizzarla è molto semplice. L’origine di questo piatto è francese: infatti, nella sua versione più moderna, la soupe a l’oignon sembra sia stata ideata nel XVIII secolo in Francia.
Prima di tutto, prepariamo il brodo e teniamolo in caldo per la cottura della zuppa di cipolla di Cannara. Poi, affettiamo le cipolle sottili, magari utilizzando una mandolina. Facciamole appassire in una pentola con olio e burro, avendo cura di mescolare per evitare che si attacchino. Una volta che diventeranno trasparenti, uniamo la farina setacciata e continuiamo a mescolare per amalgamare il tutto.
Sfumiamo con il vino bianco e poi attendiamo che evapori.
Aggiungiamo sale e pepe, poi aggiungiamo il brodo. Copriamo con un coperchio e cuociamo per circa un’ora, mescolando spesso. Una volta che la zuppa sarà pronta, possiamo preparare delle monoporzioni da ripassare in forno, coprendole di un formaggio grattugiato, come ad esempio groviera o emmental. Aspettiamo, in questo caso, che il formaggio si sciolga e poi togliamo la zuppa dal forno e insaporiamo ancora con un filo d’olio a crudo.
Sia che scegliate di ripassarla in forno o servirla appena versata direttamente dalla padella, è importante che la vostra zuppa di cipolle di Cannara sia ben calda.